Torna su

Sonnino : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLatina.

Comuni

Comune di Sonnino

Sonnino: informazioni turistiche

Sonnino sorge su un colle alto 430 m. Il sistema collinare circostante, con il Monte delle Fate e la valle di Camposoriano, raccorda il territorio del comune di Sonnino con quelli di Terracina e Monte S.Biagio.
L'origine del nome Sonnino deriva dall'antica parola SOMMUM che significa SOMMITA' ed indica proprio che il paese fu costruito sulla sommità del monte.
Alcuni storici fanno risalire le origini del nostro paese verso la fine del secolo VIII ad opera dei cittadini di Priverno, fuggiti dal loro paese in seguito alle invasioni dei Saraceni, che devastarono gran parte del Lazio meridionale cioè le antiche province di Marittima e Campagna di cui faceva parte la zona circostante.
Altri storici fanno risalire le origini di Sonnino al periodo pre-romano quando tutta la zona fu invasa dai VOLSCI. Infatti sembra che la via 'VOLOSCA' (VOLSCA) con vecchi ruderi, resti di una antica casa romana alla contrada Sassa, nonché il recente ritrovamento di una 'epigrafe romana', stiano a testimoniare la presenza dei Volsci. Un dato storicamente certo è che Sonnino ha avuto origine nell'Alto Medioevo. All'inizio, quindi, non si trattava affatto di un paese, ma solamente di un luogo appartato e inaccessibile, dove riparavano, uomini e bestiame per meglio difendersi in caso di assalti.
Il primo documento che ci attesta l'esistenza di Sonnino è una bolla papale dell'anno 999. Tra i suoi primi signori vanno ricordati i De Sonnino, che secondo alcuni le diedero anche il nome (XIII secolo). Divenne in seguito proprietà dei Caetani (XIV secolo) ma fu loro confiscata da papa Alessandro VI, divenendo feudo dei Colonna (1504); questi ultimi, tra alterne vicende, la tennero fino al secolo XIX. Per la sua posizione al confine tra lo Stato Pontificio e il regno di Napoli fu teatro delle gesta di numerose bande di briganti; uno dei più famigerati, Antonio Gasparrone, originario del luogo, terrorizzò per lunghi anni il Lazio meridionale e la Campania.
A Sonnino nacquero Giacomo Antonelli, Segretario di Stato di Papa Pio IX, ed il bandito Gasbarrone che, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo seminò il terrore sulle colline di Sonnino. Di grande importanza storica è la Sagra delle torce, ricognizione notturna dei confini comunali, fatta in processione il giorno della vigilia dell'Ascensione.
Tra le vestigia del passato figurano interessanti tratti di mura e porte medievali, oltre ai resti del castello, risalente al XIII secolo, e alla parrocchiale di San Michele Arcangelo (XIII secolo) che, pur rimaneggiata, conserva la sua struttura gotica.
Testimonianza medioevale è l'imponente castello con la grande torre cilindrica adagiato sul Colle Sant'Angelo, costruito verso il secolo IX dalla famiglia De Sompenino che prese il nome dal castello e furono i primi signori di Sonnino. Successivamente il castello fu abitato nel 1496 dai Caetani d'Aragona e poi passò ai Colonna. Altri signori che vi abitarono per brevi periodi furono i Borgia e i Corafo. Gli ultimi proprietari sono stati gli Antonelli e i Talani che ora lo hanno chiuso. Il paesaggio, come in tutti gli Ausoni, alterna versanti brulli, macchia mediterranea e molti oliveti a boschi di lecci, querce e ginepri. Il paese ha origini romane ed è diviso in quattro rioni.
L'attuale nucleo, di epoca medievale, è caratterizzato da stradine tortuose, gradinate, torri e porte, scale addossate a edifici di pietra con archivolti, portoncini e piastrini. Allo stesso periodo risalgono le mura di difesa, un torrione cilindrico (Torre Antonelli), le chiese di S.Michele Arcangelo (eletta a Santuario nel 1947), di S.Giovanni Battista e di S.Pietro e, in campagna, il Monastero di S.Maria delle Canne.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSonnino

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Sonnino

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Sonnino

Sonnino (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca