Torna su

Sezze : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLatina.

Comuni

Comune di Sezze

Sezze: informazioni turistiche

Sezze, ridente paese in provincia di Latina - da cui dista 20 km - è situata a m. 319 sul livello del mare. I comuni limitrofi sono: Roccagorga, Priverno, Pontinia, Latina, Sermoneta, Bassiano, Carpineto Romano. Grazie alla sua posizione il clima è mite d'inverno e fresco d'estate.
Situata su una collina che domina la Pianura Pontina, ha alle spalle il massiccio del Sempreviva ed è separato dalle colline sermonetane da una piccola valle percorsa dal torrente Brivolco, sui cui fianchi si apre una fessura rossastra chiamata Riparo Roberto, sulle cui pareti sono visibili figure schematiche di età preistorica.
Il toponimo deriva dal locativo SETIAE, 'a Sezia', dal nome del più antico insediamento. Il suo nome è costantemente collegato alle vicende belliche che la impegnarono con i paesi confinanti.
La dominanza di Sezze, un tempo espressa da torri e commerci, si conferma oggi nella maggiore densità demografica. Ad almeno 3.000 anni prima di Cristo risale un graffito in ocra che presenta la raffigurazione di un uomo (uomo a phy).
Ritrovamenti archeologici hanno confermato una frequentazione del suo territorio che risale al neolitico; successivamente sul posto si insediarono probabilmente i volsci. Quest'ultimo insediamento, conquistato da Roma, divenne prima colonia (382 a.C.) e, in seguito, municipio (90 a.C.). Successivamente, nel IV° secolo A. C., i Romani nella loro espansione vollero creare una roccaforte in territorio Volsco.
Ecco nascere Sezze, in posizione dominante, totalmente affacciata sull'agro Pontino, famoso da sempre per la buona qualità della terra.
Non lontana da una delle strade più famose dell'epoca, la via Appia, Sezze si rese famosa ben presto. Ciò si può dedurre dalla grande quantità di edifici Romani nella zona, anche di particolare rilievo, oggi abbandonati. Al tempo delle invasioni barbariche fece parte dei domini bizantini e nell'VIII secolo venne donata dai monarchi franchi allo stato della Chiesa, divenendo uno dei borghi IMMEDIATE SUBIECTI, ovvero sotto la giurisdizione diretta della Camera Apostolica.
Nel 1145 papa Eugenio III la concesse ai Frangipane mentre papa Onorio III l'attribuì a Giovanni, conte di Ceccano (1217). Dagli inizi del XIII secolo fu sempre libero comune; nel 1656 venne colpita da una grave pestilenza che decimò crudelmente la popolazione e all'epoca della Repubblica Romana (1798) fu occupata dalle truppe francesi.
Tra i monumenti più insigni, la Cattedrale di S.Maria, la chiesa di S.Pietro, un sistema di difesa con cinque torri, cui si aggiungono le torri di campagna con i resti del castello di Trevi, le chiese di S.Maria delle Grazie, di S.Bartolomeo, di S.Lucia e i Palazzi del Vescovado.
L'Antiquarium comunale conserva reperti archeologici che documentano la presenza dell'uomo fin dalla fase finale del paleolitico. Sono ancora ben visibili alcuni tratti delle ciclopiche mura difensive risalenti al IV secolo a.C. mentre del periodo medievale restano numerose torri, la chiesa di Santa Parasceve (XIV secolo) e il duomo di Santa Maria, consacrato nel 1364, eterogenea costruzione composta di stili diversi, a partire da quello romanico.
Anche il Vaticano, riconoscendo l'ottima posizione geografica di Sezze, volle impiantare nella città ben tredici chiese, molte delle quali purtroppo sono andate distrutte od abbandonate: solo le più importanti sono ancora operanti, mentre alcune vengono riaperte ai fedeli solo poche volte l'anno.
La chiesa della Madonna dell'Appoggio, visibile salendo la collina di Sezze, nonché la conosciuta Madonna della Pace, sono divenute oramai cumuli di sassi senza vita, lontane dagli antichi splendori. Sezze sorge su uno dei sistemi collinari che si distaccano dal monte Semprevisa (cima più alta dei monti Lepini: m. 1535).
Il paese occupa uno sperone del monte Trevi che si affaccia verso la pianura, dominandola, mentre all'interno il suo territorio digrada verso l'ampia, verde e fresca vallata di Suso.
Sezze occupa una posizione strategica sia rispetto agli altri insediamenti collinari, sia rispetto agli itinerari pedemontani e di pianura. Molto bella e ridente è la valletta interna di Suso. Ai piedi di Sezze si estende la frazione di Sezze Scalo lungo la linea ferroviaria Roma-Napoli, caratterizzata da un'importante attività agricola. Oltre alle feste religiose, tra cui spicca la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo in costumi d'epoca, da non perdere le tipiche sagre del carciofo (squisito prodotto tipico locale) e della bazzoffia.
In campo culinario è apprezzata per alcuni squisiti piatti locali, come la zuppa di fagioli, e per l'ottimo pane casareccio ed i dolci del luogo, le paste di mandorle e di visciole.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSezze

Ristoranti nel Comune di Sezze Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Sezze

Sezze (Comune)  -  Hosteria del Gobbo (Ristoranti)  -  Osteria Piazza Delle Erbe (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca