Torna su

San Felice Circeo : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLatina.

Comuni

Comune di San Felice Circeo

San Felice Circeo: informazioni turistiche

Centro costiero di origini molto antiche, a forte vocazione turistica, agricola e peschereccia, è situato sul versante orientale del monte Circeo, all'estremità meridionale della pianura pontina.
La storia di questi luoghi nel Lazio meridionale è molto antica e la natura è fra le più affascinanti. Ed è pure notorio che lo stesso nome della zona è collegato a quello della famosa ' maga Circe ' che Ulisse incontrò durante l'Odissea. Ai piedi del monte, e tutt'intorno, domina il verde intenso della foresta del Parco Nazionale del Circeo.
Il parco fu normativamente creato nel 1934 dopo le bonifiche del sud pontino con l'intento di preservare le specie naturali che erano insediate da egoismi privati e speculazioni. Secondo le cronache del tempo l'iniziativa fu presa dai dirigenti dalla Milizia Nazionale Forestale che, nonostante le difficoltà poste dal ministro dell'Agricoltura, trovarono alla fine il consenso di Benito Mussolini. Nel 1975 la competenza del Parco fu estesa ai laghi costieri di Caprolace, Fogliano, dei Monaci e nel 1979 anche all'isoletta di Zannone.
Il parco pertanto include: la foresta 'Selva di Circe' ubicato in buona parte nell'area comunale di Sabaudia, il Monte Circeo (incluso il nucleo storico di San Felice), un migliaio di ettari formati dai laghi costieri e la già citata isola. All'interno del Parco vi sono poi alcune zone di 'riserva integrale': la Piscina della Gattucia, la Lestra della Coscia e la Piscina delle Bagnature. A parte la vegetazione (che in taluni casi è peculiare) è interessante anche la fauna forestale e non mancano i cinghiali. Ovviamente gli appassionati per la visita di alcune zone possono seguire dei sentieri.
Il paese conserva un ricco patrimonio storico-architettonico, comprendente, tra l'altro, i resti di molte ville romane, le rovine del tempio di Circe-Venere e dell'acropoli, la medievale casa dei templari e due torri fortificate, Torre Vittoria e Torre del Fico, risalenti al XVI secolo.
Il piccolo e caratteristico centro storico, raccolto attorno alla duecentesca Torre dei Templari ed al Palazzo Baronale, affacciati sulla Piazzetta Lanzuisi è, in estate, uno dei centri pulsanti di vita notturna, tra bar e locali tipici, boutiques e botteghe. Da qui parte una duplice esplorazione del monte; la strada delle Crocette, immersa nel verde del lecceto fino ad un pianoro che immette ai resti dell'acropoli di Circeii, e la strada del Faro che si snoda a mezza costa sul versante meridionale.
Il periplo in barca offre lo spettacolo delle numerose grotte marine: Azzurra, del Presepio, delle Capre, del Fossellone, dell'Impiccato, della Maga Circe che si accompagnano a siti peculiari come la Batteria, Punta Rossa, la cava d'alabastro, il Precipizio, le torri Fico, Cervia e Paola.
La costa rocciosa che caratterizza il promontorio, lascia spazio sul versante sud-orientale alla spiaggia che prosegue, solo con piccole interruzioni, fino a Terracina. Per chi ama vivere il mare in barca, c'è un attrezzato porto turistico.
Nel periodo estivo è attivo un collegamento con motonave veloce per le Isole Pontine. Le origini della città sono documentate dall'acropoli e dalle mura ciclopiche di Circeii che si fanno risalire al VI-IV sec. A.C. e che accompagnano la vetta del monte ed il centro storico. L'area è una splendida sintesi ambientale in cui spicca il promontorio, unica altura della pianura pontina, dalla cui cima si domina un vasto panorama che abbraccia la pianura, i monti, il mare e le isole pontine.
Il territorio comunale, frequentato fin dalla preistoria, fu sede di una città volsca, divenuta in seguito uno dei presidi di Tarquinio il Superbo; definitivamente occupata da Roma (393 a.C.), ne divenne colonia, ascritta alla GENS POMPTINA.
Il toponimo, che è stato San Felice fino al 1872, è indubbiamente collegato al mito della maga Circe, narrato nell'Odissea; i romani la conoscevano come MONS CIRCEIUS, OPPIDUM CIRCEII o CERCEI. C'è comunque chi propende per un'interpretazione paretimologica del nome, facendolo derivare dal latino CIRCUS per la configurazione rotonda del luogo. Le prime notizie da fonti letterarie si cominciano ad avere nel VI secolo a.C. e documentano la presenza di una colonia latina sul territorio; fonti confermate dai resti di un tempio e delle mura dell'antica città rinvenuti in località Colle Monticchio datate lo stesso periodo.
Nel 491 a.C. l'antica Circeii, che era sotto il controllo di Roma, venne occupata per un centinaio di anni circa dai Volsci per poi ritornare ai romani. Questi ultimi vi ci insediarono una seconda colonia latina e costruirono la cinta muraria dell'Acropoli. La città era di piccole dimensioni e non ebbe mai una grande importanza nonostante vi ci passasse la Via Severiana, costruita da Settimio Severo nel III secolo d.C. Fu splendido luogo di residenza durante il periodo imperiale e decadde con le invasioni barbariche; fu devastata dai goti di Alarico (410), conquistata da uno dei suoi successori, Totila (546), e nuovamente distrutta dai saraceni (846). Appartenne a Terracina, che vi costruì la rocca (1118), e divenne feudo dei Frangipane e degli Annibaldi (secoli XII e XIII).
Fu possedimento dei cavalieri templari (1250), dai quali venne ceduta ai Pironti, signori di Terracina; nel 1301 fu acquistata da Pietro Caetani, nipote di papa Bonifacio VIII. La famiglia Caetani ne rimane proprietaria per circa 400 anni. Il principe fece costruire svariati edifici tra cui il Casino di Caccia, l'attuale Villa Bocchi, e l'ultimo piano del palazzo baronale. Il feudo passò poi nuovamente sotto il controllo della Reverenda Camera Apostolica fino al 1870, anno dell'unificazione d'Italia.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Felice Circeo

Bed and Breakfast nel Comune di San Felice Circeo Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di San Felice Circeo Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Felice Circeo

San Felice Circeo (Comune)  -  Ristorante Pizzeria Dal Marinaio (Ristoranti)  -  Scuderie Templari Ristorante (Ristoranti)  -  Villa Argentina B&B (Bed and Breakfast)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca