Torna su

Roccasecca dei Volsci : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLatina.

Comuni

Comune di Roccasecca dei Volsci

Roccasecca dei Volsci: informazioni turistiche

Sorge su uno sperone del Monte Curio, ai cui piedi scorre il fiume Amaseno. Il suo territorio è delimitato a est dal Monte Alto (821 m.), a sud dal Monte Curio (616 m.), a ovest dalle Serre (711 m.) e a nord dalla Valle dell'Amaseno.
La zona è ricca di boschi e di pascoli; sul versante nordorientale crescono il leccio, il castagno, il carpino e l'olmo. Olio, olive e formaggi sono i prodotti tipici locali, cui si aggiungono l'allevamento di capre ed agnelli. Il toponimo è composto dal termine 'rocca', derivante dal latino volgare ROCCA, 'roccia', 'rupe' o 'luogo fortificato', e dall'aggettivo 'secca', che allude a un luogo arido.
Fondata nel IX secolo dagli abitanti della vicina Priverno scampati alla distruzione del loro comune da parte dei saraceni, inizialmente fu una delle numerose località IMMEDIATE SUBIECTAE del Patrimonio di San Pietro, ovvero direttamente soggette alla Santa Sede. Tra i secoli XII e XIII ne vennero in possesso i Ceccano e nel 1428 passò a Ildebrando Conti e ai suoi successori; da questi fu venduta ai Carafa (1556), che due anni dopo la cedettero ai Massimo, nobilissima famiglia romana. Successivamente pervenne ai Gabrielli (1762) e al marchese Del Gallo di Roccagiovane, ultimo feudatario. Nel 1872 ha assunto la denominazione attuale, in ricordo dell'antico popolo italico dei volsci, stanziati nel Lazio meridionale prima della conquista romana; dal 1928 al 1947 è stata accorpata al comune di Priverno.
Il centro storico conserva integro il nucleo medievale, con piccole stradine che si snodano ad anelli concentrici fino a raggiungere il cuore del paese, rappresentato da Piazza Umberto I, sulla quale si affacciano la chiesa di S.Maria Assunta ed il castello baronale. Sulla cima del paese si erge il tempietto in stile classico di San Raffaele, con un ciclo di affreschi attribuito alla scuola del Domenichino. In zona periferica troviamo la chiesa di S.Croce, il Condotto del Diavolo ed il tempietto circolare cinque-seicentesco di S.Maria della Pace.
Il Tempietto della Madonna della Pace è ubicato ai piedi della collina di Roccasecca, in località Casini, ombreggiato tra alberi di ulivo e di frutta. Di stile bramantesco è spartito da elementi in cotto aggettanti sull'intonaco del fondo macerato dall'umidità. E' stato costruito due anni dopo il Tempietto, nel 1661, e si caratterizza, come d'altronde a S. Raffaele, per il colore rosso dei mattoni, usati nella copertura, nelle paraste, nelle cornici, nella scalinata.
Il Tempietto di San Raffaele, a Roccasecca dei Volsci, paese in provincia di Latina arroccato su un fianco del monte Curio a376 m s.l.m., è situato nel punto più alto dell'omonima collina ed è un vero gioiello architettonico del XVII secolo. Eretto nel 1659, durante il suo esilio, dal Cardinale Camillo II Massimo, grande collezionista e mecenate, dell'importante famiglia romana nobiliare dei Massimo, le cui discendenze vantano un'origine leggendaria nell'età classica, colpisce per l'eleganza della struttura neoclassica e per il gusto antiquario del committente.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diRoccasecca dei Volsci

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Roccasecca dei Volsci

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Roccasecca dei Volsci

Roccasecca dei Volsci (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca