Torna su

Roccagorga : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLatina.

Comuni

Comune di Roccagorga

Roccagorga: informazioni turistiche

Nel luogo più alto della provincia di Latina, a 735 metri sopra il livello del mare, si erge la cittadina di Rocca Massima, sul Monte Massimo. Da qui si gode uno dei panorami più avvolgenti e romantici che il nostro territorio può offrire. A fare da protezione al paese, il monte del Pratiglio (945 m.) e, in territorio romano, il Monte Grugliano (1080 m.), tutte alture ricoperte da boschi di lecci e querce che attribuiscono a tutta l'area un grande valore dal punto di vista naturalistico e ambientale.
Il clima fresco, l'aria frizzante e la tranquillità del paese ne fanno un luogo ideale per una rilassante e rigenerante vacanza estiva. Il toponimo è un composto del termine 'rocca', derivante dal latino volgare ROCCA, 'roccia', o 'luogo fortificato', e potrebbe significare 'rocca maggiore', anche se, probabilmente, la specificazione si riferisce a un elemento antroponimico, come attestano alcuni documenti medievali. Secondo alcune fonti sarebbe sorta sulle rovine di CARVENTUM o ARX CARVENTANA, contesa per lunghi anni da equi, volsci e romani.
Il paese sarebbe sorto agli inizi del VII sec. D.C. sulle rovine di Carventum che, come numerosi altri centri dei Lepini, era stata oggetto di continue lotte tra Volsci e Romani. Si è inoltre supposto che possa essere sorta per difendersi dalle invasioni di Goti e Vandali nel V secolo, oppure che fosse un nucleo difensivo dalle orde barbariche provenienti dal mare e dal nord. Tra queste congetture è cosa certa il 'Breve' pontificio di Innocenzo III (Lotario dei Conti di Segni), che il 5 dicembre 1202 concesse al nipote Pietro Annibaldi il Monte Massimo per innalzarvi un castrum difensivo. Tuttavia, le prime notizie certe risalgono al Medioevo, quando divenne feudo delle famiglie Annibaldi (1202) e Conti (XV secolo). In epoca medievale gli Annibaldi vi fecero costruire la Rocca e le difese (XII sec.). Successivamente il paese appartenne ai Conti, ai Salviati, ai Borghese e ai Doria Pamphili Landi, prima di essere distrutta dagli Spagnoli nel 1557. Nel XVI secolo le truppe spagnole di Filippo II, in guerra contro papa Paolo IV, la occuparono e la distrussero; una volta riedificata, appartenne ai Salviati (1558), ai Borghese (XVIII secolo) e ai Doria Pamphili, ultimi signori.
Dopo le riforme di papa Gregorio XVI fece territorialmente parte della Legazione di Velletri (1833) fino all'unità d'Italia. La cittadina fu unita alla Provincia di Latina nel 1932. Il primo insediamento fu a scopo difensivo per sorvegliare i Volsci.
Durante le espansioni romane funse da castrum. Secondo gli storici Rocca Massima può essere identificata alla Arx Carventana o Carventum citata da Tito Livio nella 'Storia di Roma'.
Nell'ambito del patrimonio storico-architettonico locale spicca l'interessante chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, che si innalza con la sua alta abside di pietra su un terrapieno; rimaneggiata nel 1786, conserva all'interno, a navata unica, quattro figure di santi, opera del pittore veliterno Mariani.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diRoccagorga

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Roccagorga

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Roccagorga

Roccagorga (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca