Torna su

Lenola : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLatina.

Comuni

Comune di Lenola

Lenola: informazioni turistiche

Noto centro agricolo, Lenola si trova sulla importante via di transumanza che anticamente collegava la Valle del fiume Liri con la Pianura di Fondi-Monte S.Biagio. Circondato per tre lati dai Monti Ausoni, il paese si affaccia sulla citata piana di Fondi con l'omonimo lago. Il toponimo, attestato nel Catalogus Baronum (1150-1168), deriverebbe dall'evoluzione fonetica dell'antico nome latino INOLA in ENULA; tuttavia tali forme non sono documentate in epoca classica. L'origine della città di Lenola è abbastanza incerta. Anticamente, come mostrato da antiche pergamene, la città si chiamava 'Inola'. Secondo alcuni storici la sua fondazione è attribuita agli Enotri, un popolo di navigatori giunto sulle coste laziali dall'Oriente nel XV secolo a.C. Alla fine del XIII secolo, insieme a Fondi, divenne possedimento della famiglia Caetani e nel 1534 fu distrutta da Kaireddin Barbarossa, corsaro del sultano Solimano II il Magnifico. Maggiori informazioni su Lenola si hanno nel medievale. In questo periodo infatti fu costruita la caratteristica cinta muraria e le chiese di San Giovanni Evangelista, di Santa Maria Maggiore e della Madonna del Latte.
Il principale luogo religioso di Lenola è però il Santuario della Madonna del Colle situato in cima al colle e costruito tra il 1607 e il 1610. Nel 1628 in questo luogo furono inchiodati sul travertino due cipressi che tutt'ora vegetano e fruttificano, ancora oggi, dopo tre secoli e mezzo nessun esperto è riuscito a spiegare questo particolare fenomeno che ha qualcosa del 'miracolo della natura'.
Durante la seconda guerra mondiale il centro storico fu quasi completamente distrutto e quindi lasciato dalle tante famiglie che lo abitavano. Oggi le vecchie abitazioni sono state ristrutturate e vengono generalmente adibite a case di vacanza per i turisti. Per la sua posizione al confine tra lo Stato Pontificio e il regno di Napoli soffrì a lungo a causa del brigantaggio e fu teatro dell'ultimo atto delle gesta della banda di Luigi Alonzi, detto Chiavone (1870), rimasto fedele all'ultimo re borbone, Ferdinando II. Durante la seconda guerra mondiale è stata teatro delle violenze compiute contro i civili dalle truppe francesi del generale Juin.
Il nucleo urbano medievale occupa la parte più elevata della collina (425 m.), e presenta un sistema difensivo formato da una cinta muraria realizzata secondo il tradizionale schema avvolgente, con le abitazioni addossate le une alle altre, stretti vicoletti e gradinate che salgono fino al luogo dell'ultima difesa dove sorgeva il Palazzo Baronale.
Tra le testimonianze più interessanti, appartenenti al Medio Evo sono da ricordare le chiese di S.Giovanni Evangelista, di S.Maria Maggiore, di S.Croce e delle Benigne Grazie. Una citazione particolare va riservata al settecentesco Santuario della Madonna del Colle, dove è venerata l'immagine della Vergine con bambino', che può essere raggiunto anche percorrendo la 'scalinata della pace'. E' un luogo particolarmente caro alla pietà popolare. Molto sentite sono le festività in onore della Madonna del Colle e di S.Rocco.
Tra le vestigia del passato spiccano anche il castello baronale di epoca medievale e la chiesa della Madonna del Latte.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diLenola

Agriturismi nel Comune di Lenola Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Lenola Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Lenola

Lenola (Comune)  -  Ai Pozzi Di Lenola Ristorante (Ristoranti)  -  Collecammino Agriturismo (Agriturismi)  -  L' Appiolo Ristorante Pizzeria (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca