Torna su

Itri : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLatina.

Comuni

Comune di Itri

Itri: informazioni turistiche

Itri è un centro di raccordo tra i Monti Ausoni e i Monti Aurunci, situato a 170 m., sulle pendici di questi ultimi, e possiede anche un piccolo tratto di territorio marino. È situato nel basso Lazio, lungo la via Appia, a circa metà strada tra Roma e Napoli.
Il paese, pittoresco borgo di antiche origini, è costituito da due nuclei primari: il primo si sviluppa lungo la romana Via Appia, mentre l'altro è arroccato sopra un colle attorno ad un poderoso castello costruito tra il X e l'XI secolo. Per accedere alla parte alta si possono percorrere strette scalinate che costituiscono uno degli elementi più tipici dell'antica struttura urbana del paese. Consta di due nuclei; l'insediamento più antico e più interessante, con le case raggruppate a formare una sorta di piramide attorno al bellissimo castello, è posto sul Colle S.Angelo; la parte più moderna, invece si stende in pianura, lungo la Via Appia, della quale si vedono ancora diversi tratti dell'antico tracciato, resti di monumenti funebri e poderosi muri di contenimento. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), ha un'etimologia oscura: secondo alcuni deriva dal termine latino ITER, 'viaggio', secondo altri si riferisce al culto del dio Mitra; un'altra ipotesi lo fa derivare, per assonanza, dallo zoonimo dialettale meridionale che indica la 'lontra'. Sorta in epoca romana come stazione di posta lungo la via Appia, crebbe all'epoca dell'impero e decadde con esso.
Nel Medioevo fu ducato autonomo sotto il conte Leone d'Itri, quindi fu inglobata in quello di Gaeta e in seguito ceduta ai Dell'Aquila, conti di Fondi. Nel 1346 Nicolò I Caetani vi sconfisse l'esercito di Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, e nel 1503 Consalvo di Cordova vi riportò la vittoria sui francesi del duca di Nemours. Durante le guerre napoleoniche fu teatro dell'accanita resistenza antifrancese di fra' Diavolo.
Nel corso della seconda guerra mondiale, essendo posta sulle retrovie della linea Gustav, fu rasa al suolo dagli alleati. Del periodo medievale rimangono preziose testiomianze tra cui il già citato castello, ben visibile dalla strada, le chiese di S.Michele Arcangelo, con il bel campanile, e dell'Annunziata. Ad una decina di chilometri dal paese, sul Monte Fusco (670 m.), in posizione dominante l'ampio panorama dei colli e del mare, è situato il Santuario della Madonna della Civita, meta di numerosi pellegrinaggi e ricco di ex-voto. Itri ha dato i natali al famoso bandito Michele Pezza, detto Fra' Diavolo.
La notevole estensione degli uliveti fa di questo paese un importante centro di produzione di olio ed olive di ottima qualità, celebrati con la sagra che ha luogo nel mese di agosto.
Nonostante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale conserva pregevoli opere architettoniche, come il suggestivo castello (secoli XI-XIII), provvisto di un poderoso maschio circolare, la parrocchiale di Sant'Angelo, in stile romanico-gotico, e il campanile della scomparsa chiesa di Santa Maria Maggiore (XIII secolo).

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diItri

Bed and Breakfast nel Comune di Itri Tot: (1)  -  Pizzerie nel Comune di Itri Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Itri Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Itri

Itri (Comune)  -  Calypso Pub - Pizzeria (Pizzerie)  -  Taverna Fra' Diavolo (Ristoranti)  -  De Gustibus Caffe (Ristoranti)  -  Le Farfalle B&B (Bed and Breakfast)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca