Torna su

Cori : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLatina.

Comuni

Comune di Cori

Cori: informazioni turistiche

Alle propaggini dei monti Lepini, è l'insediamento di Cori, che presenta interessanti caratteri storici e cospicue testimonianze artistiche. Sorge su di un piccolo colle conico (398 m.) davanti a Monte Lupone (1.378 m.). La sua posizione, tra una vasta estensione di uliveti e di vigneti, ne fa una tranquilla area residenziale.
Tra i vari ambienti naturali ancora integri, sono particolarmente interessanti la zona di Fontana del Prato e le coste digradanti verso l'interno.La Cora dei volsci fu sottomessa da Roma già all'inizio del V secolo a.C. e fu feudo degli Annibaldi prima di entrare, durante il XV secolo, nel dominio della Chiesa. Racchiudono i due nuclei della cittadina (Cori a Valle e Cori a Monte) tratti delle mura poligonali, che risalgono addirittura al V secolo a.C. Il ponte romano detto della Catena , di età repubblicana, è quasi all'entrata dell'abitato, dove notevoli sono la trecentesca chiesa dell'Annunziata (pregevoli gli affreschi della scuola di Masolino da Panicale) e la Collegiata, costruzione secentesca rimaneggiata in età neoclassica, che custodisce all'interno uno splendido candelabro pasquale e una Pietà del 1500.
Per la caratteristica via del Porticato, strada coperta fiancheggiata da antiche case, si sale verso il complesso monumentale di S.Oliva , che comprende i resti di un tempio romano, una chiesa medievale e un convento rinascimentale con affreschi di modi michelangioleschi e altri trecenteschi. Vi è allestito il Museo della Città e del Territorio, con una notevole sezione archeologica che espone oggetti dalla preistoria all'età romana e una serie di plastici e riproduzioni. Al vertice del colle svetta il pronao, con otto colonne doriche sorreggenti un'elegante trabeazione e il frontone, del tempio di Ercole (I secolo a.C.), mentre il vicino campanile apparteneva alla distrutta chiesa dei Ss. Pietro e Paolo.
Cori presenta ancora ben conservato il caratteristico tessuto urbano medievale, con stradine, scalinate, portici e gradinate, e si sviluppa attorno al colle, da Porta Romana all'Acropoli.
Di origini antichissime, fondata prima di Roma, Cori ha un'impronta italica inconfondibile desumibile, tra l'altro, dalle poderose mura ciclopiche di varie epoche che accompagnano l'abitato dalla zona di Cori a Valle fino a Cori a Monte.
Di epoca romana sono il Tempio tetrastilo dorico dedicato a Ercole, i resti del tempio corinzio di Castore e Polluce, il cosiddetto Pozzo Dorico e l'intatto Ponte della Catena all'ingresso del paese. Numerosi gli edifici pubblici e religiosi ancora visibili nel paese, la maggior parte dei quali risalenti al XII-XIII secolo: le chiese di S.Maria della Pietà, edificata sul tempio dedicato alla dea Fortuna, di S.Oliva, con il complesso monumentale sede del Museo della città e del territorio, dell'Annunziata, con gli splendidi affreschi, di S.Francesco con l'annesso convento, e dei SS.Pietro e Paolo; le porte costruite su strutture romane, che dividono il paese in tre rioni e, sul M.della Ginestra, il Santuario della Madonna del Soccorso. Il valore delle tradizioni è ancora oggi molto sentito, come testimonia l'annuale Carosello storico dei Rioni, con corteo in costumi medievali, giochi storici ed i Pali della Madonna del Soccorso e di S.Oliva.
Da visitare sono anche: la chiesa di Santa Maria della Pietà, la Chiesa oratorio della SS. Annunziata, la Chiesa di San Tommaso da Cori con annessa casa natale del santo, Via delle Colonne e Via del Porticato.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCori

Agriturismi nel Comune di Cori Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Cori

Cori (Comune)  -  Pietra Pinta Agriturismo (Agriturismi)  -  Agriturismo Villa Clementina (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca