Comuni
Comune di Bassiano
Bassiano: informazioni turistiche
Centro medievale - lo ricordano i resti di mura - e oggi frequentata località di villeggiatura, fu castello dei duchi di Sermoneta e patria di ALdo Manuzio, tipografo-editore del Rinascimento cui è dedicato il Museo dell'Opera Aldina. Nella parrocchiale sono un'Ascensione di Francesco da Castello e affreschi di mano popolare.
Bassiano sorge su una collinetta (562 m.), completamente immersa nel verde dei boschi che rendono particolarmente gradevole il soggiorno estivo, circondata e dominata dal Monte Semprevisa (il più alto dei Monti Lepini con i suoi 1.536 m.). L'abitato, chiuso nella cinta muraria del XII-XIII secolo, con nove torri e tre porte, si sviluppa a spirale attorno a Piazza della Torre, ed è caratterizzato da un'edilizia ricca di elementi architettonici medievali e rinascimentali. Il toponimo proviene dal personale latino BASSIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS.
Secondo alcuni studiosi sarebbe stata fondata dall'imperatore Bassiano Marco Aurelio Antonino detto Caracalla. La sua storia è strettamente legata a quella della vicina Sermoneta: come quest'ultima fu possedimento degli Annibaldi fino al 1297, quando entrambe, insieme a San Donato, vennero cedute alla famiglia Caetani. Successivamente venne in possesso del re di Napoli, Ladislao di Durazzo (1377-1414), che riconfermò il feudo a Giacomo Caetani per i servizi resi al padre, Carlo II di Durazzo. La famiglia Caetani ha mantenuto il dominio dei luoghi fino alla metà del XIX secolo, fatta eccezione per un breve periodo durante il quale fu privata dei suoi diritti da papa Alessandro VI (1492-1503).
Interessanti dal punto di vista storico e monumentale sono il Palazzo Caetani, oggi sede municipale, la Collegiata di S.Erasmo, la chiesa romanica con rifacimenti gotici di S.Nicola e la chiesa di S.Maria. A circa 3 chilometri da Bassiano, in località Selvascura, si trova il Santuario del Crocifisso, dove si conserva la scultura lignea del Crocifisso del Pietrosanti e, a circa 4 km., il Santuario della Trinità, ultimato alla fine degli anni '30.
Oltre alla veglia dell'Angelus, con fiaccolata, e alle celebrazioni di Maria SS. Assunta e S.Rocco, molto interessante e suggestivo è il ciclo di feste che hanno luogo nel mese di maggio, tra cui la festa dei faùni.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBassiano
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Bassiano