Comuni
Comune di Aprilia
Aprilia: informazioni turistiche
E' ' la più giovane città della provincia di Latina, fondata il 25 aprile 1936 ed inaugurata 18 mesi dopo, al termine dei grandi lavori della bonificazione della Palude Pontina.
Aprilia nasce nel 1936 con tutte le caratteristiche di un borgo rurale. La sua realizzazione rientra nel progetto della 'bonifica integrale' delle Paludi Pontine. Tale progetto prevedeva, dopo il prosciugamento della palude, il riassetto del territorio al fine di gestirne l'utilizzazione agricola con mezzi moderni e la realizzazione delle cosiddette 'città nuove' (Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia), che rappresentano uno degli esperimenti dell'urbanistica moderna di maggior interesse compiuti in Italia.
Il toponimo è collegato alla data di fondazione dell'abitato, ma possiede anche un significato augurale poiché si riferisce all'aprirsi della cittadina a una nuova vita. Il nucleo originario fu distrutto durante la II Guerra Mondiale, dalla quale la città si è ripresa in modo straordinario, tanto da diventare in pochi anni il secondo centro della provincia per numero di abitanti ed uno dei primi nel Lazio. Oggi il centro urbano si presenta in modo notevolmente diverso dall'origine: l'attuale aspetto è dovuto all'abbattimento (negli anni '70) della Casa del Fascio, alla ricostruzione del Municipio, alle parziali modifiche di tutti gli altri edifici, ristrutturati nel dopoguerra e alla recente ricostruzione del Campanile della Chiesa di S. Michele Arcangelo (1999).
Aprilia venne ricostruita mantenendo il carattere di comune essenzialmente agricolo: all'inizio degli anni '50 era poco più che un villaggio situato in una zona, la pianura pontina, considerata tra le più depresse in tutta Italia e, proprio per tale motivo, venne inclusa, con la Provincia di Latina, nelle aree protette della Cassa per il Mezzogiorno. Città agricola origine, negli anni '90 si è avvertito il passaggio da un'economia di tipo industriale, ad una di tipo post-industriale che sta portando ad un crescente sviluppo del settore terziario. Aprilia ha anche alcune attrattive a cui affidare una visita: la Chiesa patronale di S.Michele Arcangelo (il campanile, distrutto dalle bombe, è stato interamente ricostruito nel 1999) e la statua bronzea del santo; in località Campoverde, la tomba del Generale Menotti Garibaldi, figlio dell'Eroe dei 2 Mondi', bonificatore ottocentesco e parlamentare della zona per diverse legislature; l'antica torre difensiva del Padiglione (oggi di proprietà privata). Fu antica sede di volsci e latini, prima di essere assoggettata dai romani che la coltivarono intensamente. Alla caduta dell'impero romano venne abbandonata; nel X secolo la famiglia Frangipane vi costruì il borgo di Castellaccio ma il progressivo impaludamento della pianura pontina ne causò lo spopolamento. Nel 1482 fu teatro della battaglia tra Alfonso, duca di Calabria, e le truppe papali di Girolamo Riario e Roberto Malatesta. Nel corso dei secoli successivi furono effettuati vari tentativi di bonifica da parte di alcuni pontefici, come Leone X (1513-1521), Sisto V (1585-1590), al quale si deve l'escavazione del canale che prese il suo nome, e Pio VI. Tra il 1777 e il 1798 quest'ultimo ottenne buoni risultati con la costruzione di un canale di drenaggio, parallelo alla via Appia, che ancora oggi sfocia in mare nei pressi di Terracina. Tuttavia, solo negli anni Trenta del Novecento si è ottenuto il risanamento definitivo di tutta la zona grazie all'azione di alcuni consorzi di bonifica. Il 25 aprile 1936 Mussolini fondò, con il simbolico rito del solco romano, Aprilia che inaugurò il 29 ottobre 1937.
Aprilia venne coinvolta direttamente dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale. La città era denominata dagli alleati 'The Factory' (la fabbrica) per il suo chiuso nucleo centrale edificato in mattoni rossi, che dall'alto dei ricognitori aerei doveva sembrare, appunto, una fabbrica. In seguito allo sbarco alleato ad Anzio e Nettuno (gennaio 1944), Aprilia venne bombardata e il centro urbano fu quasi completamente raso al suolo. Terminata la guerra, cominciarono i lavori di ricostruzione della città che era ridotta ad un cumulo di macerie.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diAprilia
Agriturismi nel Comune di Aprilia Tot: (2) -
Bed and Breakfast nel Comune di Aprilia Tot: (1) -
Pizzerie nel Comune di Aprilia Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Aprilia
Aprilia (Comune) -
Casal Damiano Agriturismo (Agriturismi) -
Agriturismo Campo del Fico (Agriturismi) -
Pizzeria la Rotonda (Pizzerie) -
I Cinghialini B&B (Bed and Breakfast) -