Terracina : Santuario romano di Monte S. Angelo (Terracina). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Latina.

Il Monte S. Angelo, che domina dall'alto dei suoi 227 metri la città di Terracina. è la parte più avanzata dei Monti Ausoni. I quali proprio qui toccano per la prima ed unica volta il mare; l'altura ha quindi costituito sin dai primi tempi storici, un formidabile sbarramento naturale alle comunicazioni umane sulla costa laziale. Alla fine dei IV sec. a.C. il tracciato della Via Appia superò a Nord il Monte S. Angelo e, probabilmente nello stesso periodo, la sommità dell'altura venne destinata a scopi religiosi. come testimoniano le più antiche strutture conservate ed alcuni reperti ritrovati: due muri di terrazzamento in opera poligonale e frammenti di ceramica. Alla seconda metà dei li sec. a.C. risaie invece l'edificio del "piccolo tempio". formato in origine da nove ambienti voltati e da un corridoio retrostante in parte addossato alla roccia.
Di notevole interesse è la decorazione in "stile pompeiano". visibile negli ambienti interni. e il pavimento musivo sito più a Nord. La funzione dell'edificio soprastante, di cui rimane solo qualche muro, è ancora sconosciuta; gli studi hanno attribuito i resti alla dimora dei sacerdoti preposti ai grande tempio, oppure ad un tempio minore. in età sillana (primi decenni dei i sec. a.C.) avvenne. infine. la ricostruzione in forme monumentali dell'antica area di culto. Fu infatti costruita una nuova cinta muraria con nove torri circolari, la quale sbarrò l'Appia a Nord della città e collegò il santuario all'abitato. Sulla terrazza superiore venne realizzato il cosiddetto "campo trincerato". una struttura militare di cui rimangono, oltre ai muri di fortificazione, le tracce di un triportico con torri angolari aperto a Sud, una serie di cisterne comunicanti e le fondazioni di un tempietto. Nello stesso tempo fu realizzato l'assetto architettonico definitivo dell'area sottostante attraverso la costruzione di una terrazza di fondazione, su cui venne elevato un imponente basamento sostruttivo a dodici arcate; la platea superiore accolse il grande tempio. appositamente ricostruito, insieme al portico retrostante e alla sede dell'oracolo. Tutte le strutture vennero costruite facendo ricorso al cementizio rivestito di opera incerta.
L'identificazione della divinità a cui il santuario era dedicato risulta un problema controverso e ancora insoluto: alla tradizionale attribuzione del tempio IUPITER ANXURUS si e contrapposta negli ultimi anni, soprattutto grazie a due iscrizioni poste su basi votive, un'attribuzione a Venere. In realtà soltanto uno scavo scientifico, condotto nelle aree ancora non indagate, potrebbe forse risolvere la questione. Alla fine dell'età antica il monumento dovette essere devastato e incendiato, come risulta dagli strati di cenere rinvenuti sulle rovine negli scavi del 1894. condotti dallo studioso locaie Pio Capponi.
L'area non fu tuttavia abbandonata: all'alto Medioevo risale, infatti, la probabile fondazione. nella zona del "piccolo tempio", di un monastero dedicato a S. Michele Arcangelo. che diede poi il nome a tutto il monte e dei quale sono state riportate in luce, nei 1988, alcune significative strutture. il corridoio interno. trasformato in chiesa, conserva ancora labili tracce di affreschi risalenti al IX sec. Altre strutture medievali. come una torre quadrata e alcuni muri di fortificazione. presenti nella zona dei "campo trincerato", oltre a frammenti di ceramica dipinta risalenti al XIII sec., testimoniano la funzione militare che quest'area continuo ad assolvere nei tempo. L'intero complesso del santuario antico venne definitivamente abbandonato alla fine dei '500.
Ricerca per categoria: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Latina
Affittacamere in
provincia di Latina Tot: (1) -
Agriturismi in
provincia di Latina Tot: (18) -
Bed and Breakfast in
provincia di Latina Tot: (22) -
Casa Per Ferie in
provincia di Latina Tot: (1) -
Guest House in
provincia di Latina Tot: (3) -
Hotel in
provincia di Latina Tot: (9) -
Pizzerie in
provincia di Latina Tot: (4) -
Prodotti Tipici in
provincia di Latina Tot: (1) -
Ristoranti in
provincia di Latina Tot: (45) -
Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Latina
Agriturismi Aprilia Tot: (2)
Bed and Breakfast Aprilia Tot: (1)
Pizzerie Aprilia Tot: (1)
Hotel Campodimele Tot: (1)
Ristoranti Campodimele Tot: (1)
Bed and Breakfast Castelforte Tot: (1)
Hotel Castelforte Tot: (1)
Ristoranti Castelforte Tot: (1)
Agriturismi Cisterna Di Latina Tot: (2)
Agriturismi Cori Tot: (2)
Bed and Breakfast Fondi Tot: (5)
Pizzerie Fondi Tot: (1)
Ristoranti Fondi Tot: (7)
Affittacamere Formia Tot: (1)
Bed and Breakfast Formia Tot: (4)
Ristoranti Formia Tot: (2)
Bed and Breakfast Gaeta Tot: (3)
Casa Per Ferie Gaeta Tot: (1)
Guest House Gaeta Tot: (2)
Hotel Gaeta Tot: (2)
Ristoranti Gaeta Tot: (7)
Bed and Breakfast Itri Tot: (1)
Pizzerie Itri Tot: (1)
Ristoranti Itri Tot: (2)
Bed and Breakfast Latina Tot: (1)
Guest House Latina Tot: (1)
Ristoranti Latina Tot: (5)
Agriturismi Lenola Tot: (1)
Ristoranti Lenola Tot: (2)
Hotel Minturno Tot: (2)
Ristoranti Minturno Tot: (3)
Bed and Breakfast Monte San Biagio Tot: (1)
Ristoranti Monte San Biagio Tot: (2)
Agriturismi Pontinia Tot: (1)
Prodotti Tipici Pontinia Tot: (1)
Ristoranti Pontinia Tot: (1)
Bed and Breakfast Priverno Tot: (2)
Ristoranti Priverno Tot: (2)
Ristoranti Prossedi Tot: (1)
Agriturismi Sabaudia Tot: (4)
Bed and Breakfast San Felice Circeo Tot: (1)
Ristoranti San Felice Circeo Tot: (2)
Ristoranti Sezze Tot: (2)
Bed and Breakfast Sperlonga Tot: (2)
Hotel Sperlonga Tot: (3)
Ristoranti Sperlonga Tot: (1)
Agriturismi Spigno Saturnia Tot: (1)
Agriturismi Terracina Tot: (5)
Pizzerie Terracina Tot: (1)
Ristoranti Terracina Tot: (4)