Sermoneta : ABBAZIA DI VALVISCIOLO (Sermoneta). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Latina.

L'abbazia cistercense dei Santi Pietro e Stefano Valvisciolo è situata sul lato occidentale del monte Corvino, a 104 m. di altitudine, rivolta verso la pianura pontina a pochi chilometri da Sermoneta. Già insediamento volsco, il sito divenne, in età romana, villa di M. I. Clodio, di cui ci fornisce notizie lo storico sermonetano Pietro Pantanelli. La sua costruzione si fa risalire alla seconda metà del XIII secolo, verso il 1166, ad opera di un gruppo di monaci cistercensi esuli che avevano dovuto abbandonare il loro monastero di Santa Maria di Marmosolio (vicino a Ninfa), distrutto dalle truppe di Federico Barbarossa. Secondo la tradizione, priva però di testimonianza documentaria - come annota Giovanni Cristino (2002), essi si sarebbero insediati sulle preesistenti strutture edilizie di un cenobio basiliano del X-XI secolo. I monaci scelsero quel luogo sia per la presenza di acqua nelle vicinanze, che assicurava rifornimento idrico per tutte le attività connesse alla vita del futuro monastero, sia perché era facile reperirvi materiali da costruzione come pietra calcarea, travertino, tufo e legno.
Avviarono "programmi economici basati sulla conduzione agricola del patrimonio monastico, impiantarono e migliorarono colture cerealicole, vigneti ed uliveti, integrati con redditizi pascoli".
La nuova abbazia prese il nome di Santi Pietro e Stefano di Marmosolio; l'appellativo "Marmosolio" rimane almeno sino alla prima metà del XIV secolo e muterà in "Valvisciolo" (tratto probabilmente dal latino Vallis Luscinae, valle dell'usignolo) con l'arrivo di un'altra comunità di monaci - dopo il 1312 - che aveva abbandonato il proprio monastero di Carpineto Romano, dedicato a S. Stefano in Valvisciolo.

La chiesa dei santi Pietro e Stefano di Valvisciolo è articolata sul classico modello cistercense che prevede la pianta a tre navate, transetto e coro a terminazione rettilinea tra cappelle terminali allineate. La facciata presenta un grande rosone di cinque metri di diametro, formato da dodici archetti intersecantisi poggianti su colonnine binate, che si diramano da un occhio centrale. La lunetta posta sul portale d'ingresso reca un affresco con la Vergine in trono col Bambino tra i santi Stefano e Pietro. La chiesa, originariamente austera e priva di eccessive decorazioni, appare decorata, oltre che dalle grandi tele portate in dono da Papa Pio IX nel 1863, da un serie di dipinti murali realizzati nel 1589 da Nicolò Circignani detto il Pomarancio, quando l'Abbazia divenne priorato secolare con abate commendatario il cardinale Enrico Caetani. Gli affreschi adornano le pareti del presbiterio e del coro -con rappresentazioni di San Bernardo, San Benedettom San Pietro e San Paolo, Cristo porta croce, l'Addolorata - e la cappella dedicata a San Lorenzo, situata in fondo alla navata sinistra, con storie della vita e del martirio del santo.
Il chiostro, è il punto di riferimento di tutto il complesso abbaziale, considerato il cuore dell'abbazia, con gallerie ritmicamente scandite da una fuga di archetti a tutto sesto su slanciate colonnine binate che poggiano su tori schiacciati. Dal chiostro si accede a tutti gli altri locali del complesso, su esso si affacciano il Refettorio, il Capitolo, il Calefactorium, il Dispensarium (attualmente sede del Museo dell'Abbazia), ripartiti secondo l'urbanistica tipica dei monasteri cistercensi, anche se attualmente adibiti a funzioni diverse da quelle originarie.
Ricerca per categoria: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Latina
Affittacamere in
provincia di Latina Tot: (1) -
Agriturismi in
provincia di Latina Tot: (18) -
Bed and Breakfast in
provincia di Latina Tot: (22) -
Casa Per Ferie in
provincia di Latina Tot: (1) -
Guest House in
provincia di Latina Tot: (3) -
Hotel in
provincia di Latina Tot: (9) -
Pizzerie in
provincia di Latina Tot: (4) -
Prodotti Tipici in
provincia di Latina Tot: (1) -
Ristoranti in
provincia di Latina Tot: (45) -
Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Latina
Agriturismi Aprilia Tot: (2)
Bed and Breakfast Aprilia Tot: (1)
Pizzerie Aprilia Tot: (1)
Hotel Campodimele Tot: (1)
Ristoranti Campodimele Tot: (1)
Bed and Breakfast Castelforte Tot: (1)
Hotel Castelforte Tot: (1)
Ristoranti Castelforte Tot: (1)
Agriturismi Cisterna Di Latina Tot: (2)
Agriturismi Cori Tot: (2)
Bed and Breakfast Fondi Tot: (5)
Pizzerie Fondi Tot: (1)
Ristoranti Fondi Tot: (7)
Affittacamere Formia Tot: (1)
Bed and Breakfast Formia Tot: (4)
Ristoranti Formia Tot: (2)
Bed and Breakfast Gaeta Tot: (3)
Casa Per Ferie Gaeta Tot: (1)
Guest House Gaeta Tot: (2)
Hotel Gaeta Tot: (2)
Ristoranti Gaeta Tot: (7)
Bed and Breakfast Itri Tot: (1)
Pizzerie Itri Tot: (1)
Ristoranti Itri Tot: (2)
Bed and Breakfast Latina Tot: (1)
Guest House Latina Tot: (1)
Ristoranti Latina Tot: (5)
Agriturismi Lenola Tot: (1)
Ristoranti Lenola Tot: (2)
Hotel Minturno Tot: (2)
Ristoranti Minturno Tot: (3)
Bed and Breakfast Monte San Biagio Tot: (1)
Ristoranti Monte San Biagio Tot: (2)
Agriturismi Pontinia Tot: (1)
Prodotti Tipici Pontinia Tot: (1)
Ristoranti Pontinia Tot: (1)
Bed and Breakfast Priverno Tot: (2)
Ristoranti Priverno Tot: (2)
Ristoranti Prossedi Tot: (1)
Agriturismi Sabaudia Tot: (4)
Bed and Breakfast San Felice Circeo Tot: (1)
Ristoranti San Felice Circeo Tot: (2)
Ristoranti Sezze Tot: (2)
Bed and Breakfast Sperlonga Tot: (2)
Hotel Sperlonga Tot: (3)
Ristoranti Sperlonga Tot: (1)
Agriturismi Spigno Saturnia Tot: (1)
Agriturismi Terracina Tot: (5)
Pizzerie Terracina Tot: (1)
Ristoranti Terracina Tot: (4)