Torna su

Norma : Museo Archeologico Virtuale (Norma). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Latina.

Informazioni storiche della Provincia di Latina

Il Museo Archeologico Virtuale nasce per favorire la comprensione e la visita dell'antica Norba: ha trovato accoglienza nel centro storico, nei locali della vecchia sede comunale totalmente restaurati, in via della Liberazione. Nelle sale espositive è stato un museo "non tradizionale": attraverso una voce è stato animato il racconto della storia della città e dei monumenti in epoca repubblicana, delle ricerche condottevi dei ritrovamenti avvenuti. Nella sala di accoglienza l'inquadramento territoriale delimita l'area urbana e mostra come sia posta, a mò di "fortezza", controllo dell'intera Piana Pontina. La zona su cui sorge la antica, è caratterizzata da colline, veri e propri elementi naturali qualificanti dell'area, in molti casi associate a luoghi di culto. Le sale successive, quindi, il visitatore alla scoperta dei santuari, utili a comprendere le caratteristiche culturali, i le comuni credenze di un popolo che riconosceva alle divinità Diana e Giunone) il ruolo di protettrici. Accanto all'apparato di tipo tradizionale, il Museo, di innovativa concezione, si giova di moderne tecnologie di comunicazione, attraverso le quali sviluppa la funzione didattica: all'interno del circuito espositivo, sono state attivate postazioni video, con filmati che con immagini virtuali propongono le ricostruzioni di strade, edifici, templi e case della città antica.
Le evidenze archeologiche, solitamente poco leggibili, ricostruite con magiche suggestioni, ricostruzioni tridimensionali, filmati ed effetti sonori, che immergono il visitatore nel mondo antico, appaiono evidenti e di immediato interesse. Così, ad esempio, al pian terreno, la visita del percorso dedicato alle aree sacre si apre con una presentazione audiovisiva che sviluppa ricostruzioni in elevato dei templi di Diana e di Giunone, e si conclude con una postazione interattiva che fornisce ulteriori dati sul tema dei culti nell'antichità.
Il Museo, nato con l'intento di diventare un modello per l'uso del multimedia nel campo della valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico, permette al visitatore di ottenere la trama necessaria per compiere un viaggio nel tempo. A questo scopo rispondono anche le ricostruzioni presentate: il racconto, infatti, non trascura gli aspetti del vivere quotidiano mostrati con ricostruzioni tridimensionali e modellini di attrezzi antichi che accompagnano il visitatore alla scoperta della vita nel mondo antico.
Di forte impatto visivo, in tal senso, è la ricostruzione, in scala reale, di una stanza in tipico stile pompeiano e di una cucina romana costituita da un bancone, un focolare e mensole sulle quali sono esposti calchi di stoviglie e lucerne. Un angolo della stessa sala, proprio come in una casa antica, è riservato alla principale attività domestica della donna, la tessitura, rappresentata da un telaio in legno perfettamente funzionante. Una postazione video interatriva illustra, inoltre, il funzionamento di una cucina antica e fornisce alcune curiosità culinarie.
Al piano superiore quattro sale sono allestite per tematiche mostrate attraverso ricostruzioni: le mura, tecniche e materiali, il sistema di approvvigionamento idrico. Nel trattare dell'architettura e dell'urbanistica in epoca repubblicana, in alcune sale del Museo sono esposti, riprodotti in miniatura, gli strumenti antichi legati alle tecniche di misurazione e distribuzione delle terre.
Nel piano seminterrato del Museo cinque sale, completamente restaurate e rese accessibili, ospitano un magazzino settecentesco di conservazione dell'olio, contraddistinte lungo le pareti da una ficca sequenza di orci in terracotta dipinti, ancora al loro posto, in banconi. La storia dell'edificio che ospita il Museo continua dal piano seminterrato al pian terreno con la visita della ex Sala Comunale, decorata da affreschi ottocenteschi che rappresentano figure femminili stanti (Muse).

Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Latina

Agriturismi Aprilia Tot: (2)   Bed and Breakfast Aprilia Tot: (1)   Pizzerie Aprilia Tot: (1)   Hotel Campodimele Tot: (1)   Ristoranti Campodimele Tot: (1)   Bed and Breakfast Castelforte Tot: (1)   Hotel Castelforte Tot: (1)   Ristoranti Castelforte Tot: (1)   Agriturismi Cisterna Di Latina Tot: (2)   Agriturismi Cori Tot: (2)   Bed and Breakfast Fondi Tot: (5)   Pizzerie Fondi Tot: (1)   Ristoranti Fondi Tot: (7)   Affittacamere Formia Tot: (1)   Bed and Breakfast Formia Tot: (4)   Ristoranti Formia Tot: (2)   Bed and Breakfast Gaeta Tot: (3)   Casa Per Ferie Gaeta Tot: (1)   Guest House Gaeta Tot: (2)   Hotel Gaeta Tot: (2)   Ristoranti Gaeta Tot: (7)   Bed and Breakfast Itri Tot: (1)   Pizzerie Itri Tot: (1)   Ristoranti Itri Tot: (2)   Bed and Breakfast Latina Tot: (1)   Guest House Latina Tot: (1)   Ristoranti Latina Tot: (5)   Agriturismi Lenola Tot: (1)   Ristoranti Lenola Tot: (2)   Hotel Minturno Tot: (2)   Ristoranti Minturno Tot: (3)   Bed and Breakfast Monte San Biagio Tot: (1)   Ristoranti Monte San Biagio Tot: (2)   Agriturismi Pontinia Tot: (1)   Prodotti Tipici Pontinia Tot: (1)   Ristoranti Pontinia Tot: (1)   Bed and Breakfast Priverno Tot: (2)   Ristoranti Priverno Tot: (2)   Ristoranti Prossedi Tot: (1)   Agriturismi Sabaudia Tot: (4)   Bed and Breakfast San Felice Circeo Tot: (1)   Ristoranti San Felice Circeo Tot: (2)   Ristoranti Sezze Tot: (2)   Bed and Breakfast Sperlonga Tot: (2)   Hotel Sperlonga Tot: (3)   Ristoranti Sperlonga Tot: (1)   Agriturismi Spigno Saturnia Tot: (1)   Agriturismi Terracina Tot: (5)   Pizzerie Terracina Tot: (1)   Ristoranti Terracina Tot: (4)  

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]