Itri : Castello Medioevale (Itri). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Latina.

Il Castello, imponente fortezza medioevale, si pone alto e maestoso sulla parte più
elevata della collina di Sant'Angelo. Esso fu costruito nel secolo IX ad opera di Docibile I, ipata di Gaeta (882). Originariamente era costituito dalla torre poligonale e dalla cinta merlata con i torrioni: con tali costruzioni si intendeva porre una valida fortezza a difesa del territorio dalla minaccia di nuove incursioni dei Saraceni e di altre popolazioni arabe.
Nel 950 Marino I, il nipote di Docibile, fece costruire una seconda torre quadrata (mastio), più alta e imponente della prima.
Successivamente il Castello fu oggetto di nuovi lavori, con la costruzione, in ordine di tempo, del torrione cilindrico, della parte abitativa e del camminamento che li unisce (1250).
Del complesso fa parte anche un fortilizio con tre torrette cilindriche poste ad un
livello più basso, visibili dall'ingresso principale: esso era adibito a luogo di ristoro
per cavalli, servitù e gendarmi.
Grazie ad una cancellata, da questo luogo, è possibile vedere il ghetto ebraico, dove si trovava una piccola sinagoga ormai scomparsa.
Il rione ebraico era posto fuori dalle mura del castello e fuori dal primo nucleo abitativo, circondato da mura che comunicavano col resto della cittadella tramite una porta, la quale veniva chiusa a chiave di notte per impedire che gli Ebrei si confondessero con la popolazione locale. Questi ultimi erano grandi artigiani e commercianti perciò temuti da tutti, in particolare dal Cardinale Ippolito de’Medici che, per paura, li rinchiuse nel ghetto, costringendoli ai lavori più umili.
La parte abitativa del castello si sviluppa su due piani, ciascuno suddiviso in tre stanze, ed unisce la torre poligonale alla torre quadrata.
Entrando nel poderoso maniero, subito a sinistra si aprono due sale, da qui si può accedere, attraverso una scala, al piano sottostante. Quest’ultimo è costituito da due ampi vani, probabilmente adibiti a locali di servizio come farebbero pensare alcune vasche visibili tuttora nella seconda stanza, molto probabilmente usate per conservare i cibi. Vi si notano anche le sagome di vecchi forni e l’antica cisterna dove veniva raccolta l’acqua piovana.
Saliti al secondo piano, si possono ancora vedere i resti di quello che era un camino e un affresco raffigurante, si presume, Sant'Antonio Abate e Madonna con bambino. Proprio in quel posto era stata fatta costruire, a spese della famiglia Catani, una cappella gentilizia, ciò lascia intuire che nella stanza accanto ci fosse una camera da letto.
Salendo l’ultima rampa di scale si accede ad un’ampia terrazza panoramica, da cui è possibile scorgere varie torrette d’avvistamento. Inoltre si nota il torrione cilindrico, definito "Torre del Coccodrillo” perché, nella parte inferiore, c’era dell’acqua con un coccodrillo, a cui, secondo la tradizione popolare, venivano dati in pasto i prigionieri che erano stati condannati a morte.
Attorno a questa torre sono sorte innumerevoli leggende. Secondo una di esse nel castello vagano, come anime in pena, numerosi fantasmi, e nelle notti di tempesta si
possono udire dei lamenti o addirittura vedere lo svolazzare dei mantelli lungo il camminamento. Tutto ciò conferisce alle rovine un qualcosa di tetro e affascinante al tempo stesso.
Il camminamento di ronda, che conserva ancora in buone condizioni la merlatura, è
percorribile fino alla torre circolare, splendidamente restaurata. Si narra che in passato il castello ospitò la bellissima Giulia Gonzaga, contessa di Fondi, una delle più celebri donne rinascimentali, che accoglieva nella sua dimora artisti e letterati dell’epoca.
Negli anni settanta la provincia acquistò, ad un prezzo simbolico, dal Dottor Comm. Francesco Saverio Ialongo ed in seguito lo donò all’Amministrazione Comunale di Itri.
Negli anni novanta, grazie ai finanziamenti concessi dalla Regione Lazio, sono
cominciati i lavori di ristrutturazione. Il 14 giugno 2003 è stata inaugurata la prima parte restaurata del castello.
Il 14 settembre 2007, dopo lavori ultradecennali e straordinari, l’intero castello è stato restituito alla comunità.
Ricerca per categoria: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Latina
Affittacamere in
provincia di Latina Tot: (1) -
Agriturismi in
provincia di Latina Tot: (18) -
Bed and Breakfast in
provincia di Latina Tot: (22) -
Casa Per Ferie in
provincia di Latina Tot: (1) -
Guest House in
provincia di Latina Tot: (3) -
Hotel in
provincia di Latina Tot: (9) -
Pizzerie in
provincia di Latina Tot: (4) -
Prodotti Tipici in
provincia di Latina Tot: (1) -
Ristoranti in
provincia di Latina Tot: (45) -
Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Latina
Agriturismi Aprilia Tot: (2)
Bed and Breakfast Aprilia Tot: (1)
Pizzerie Aprilia Tot: (1)
Hotel Campodimele Tot: (1)
Ristoranti Campodimele Tot: (1)
Bed and Breakfast Castelforte Tot: (1)
Hotel Castelforte Tot: (1)
Ristoranti Castelforte Tot: (1)
Agriturismi Cisterna Di Latina Tot: (2)
Agriturismi Cori Tot: (2)
Bed and Breakfast Fondi Tot: (5)
Pizzerie Fondi Tot: (1)
Ristoranti Fondi Tot: (7)
Affittacamere Formia Tot: (1)
Bed and Breakfast Formia Tot: (4)
Ristoranti Formia Tot: (2)
Bed and Breakfast Gaeta Tot: (3)
Casa Per Ferie Gaeta Tot: (1)
Guest House Gaeta Tot: (2)
Hotel Gaeta Tot: (2)
Ristoranti Gaeta Tot: (7)
Bed and Breakfast Itri Tot: (1)
Pizzerie Itri Tot: (1)
Ristoranti Itri Tot: (2)
Bed and Breakfast Latina Tot: (1)
Guest House Latina Tot: (1)
Ristoranti Latina Tot: (5)
Agriturismi Lenola Tot: (1)
Ristoranti Lenola Tot: (2)
Hotel Minturno Tot: (2)
Ristoranti Minturno Tot: (3)
Bed and Breakfast Monte San Biagio Tot: (1)
Ristoranti Monte San Biagio Tot: (2)
Agriturismi Pontinia Tot: (1)
Prodotti Tipici Pontinia Tot: (1)
Ristoranti Pontinia Tot: (1)
Bed and Breakfast Priverno Tot: (2)
Ristoranti Priverno Tot: (2)
Ristoranti Prossedi Tot: (1)
Agriturismi Sabaudia Tot: (4)
Bed and Breakfast San Felice Circeo Tot: (1)
Ristoranti San Felice Circeo Tot: (2)
Ristoranti Sezze Tot: (2)
Bed and Breakfast Sperlonga Tot: (2)
Hotel Sperlonga Tot: (3)
Ristoranti Sperlonga Tot: (1)
Agriturismi Spigno Saturnia Tot: (1)
Agriturismi Terracina Tot: (5)
Pizzerie Terracina Tot: (1)
Ristoranti Terracina Tot: (4)